Sondaggio Dell Technologies sull’End User Security: il 45% degli intervistati invia file sensibili al di fuori dell’organizzazione. Nonostante i controlli per la gestione dei dati, il rischio di uso improprio resta alto.
Quali sono i principali rischi?
❗Accessi non autorizzati: I dati inviati a destinatari esterni possono finire nelle mani sbagliate, causando accessi illeciti a informazioni sensibili.
❗Furto di identità: Le informazioni personali e finanziarie possono essere sfruttate per il furto di identità, mettendo a rischio individui e l’organizzazione.
❗Violazioni delle normative: L’invio di dati sensibili può violare regolamenti come il GDPR, esponendo l’azienda a multe e sanzioni legali.
❗Divulgazione di segreti commerciali: La condivisione di informazioni riservate può portare alla perdita di vantaggi competitivi.
❗Erosione della proprietà intellettuale: La dispersione di documenti di R&D o strategie aziendali può compromettere il vantaggio competitivo.
❗Rischi reputazionali: La perdita di fiducia da parte di clienti e partner può danneggiare gravemente la reputazione aziendale.
❗Perdite economiche: Tra le conseguenze, vi possono essere perdite di contratti, clienti o opportunità, oltre ai costi per gestire gli incidenti.
Come mitigare questi rischi?
✅ Implementare controlli di sicurezza: Utilizzare filtri email e sistemi di monitoraggio per bloccare l’invio non autorizzato di dati. Crittografare le comunicazioni contenenti informazioni sensibili.
✅ Definire policy e procedure: Stabilire chiare politiche per la condivisione dei dati e procedure di autorizzazione per l’invio a destinatari esterni, con approvazioni multiple.
✅ Formare i dipendenti: Erogare regolarmente corsi sui rischi legati alla condivisione di dati e sulle migliori pratiche di sicurezza.
✅ Simulazioni di phishing: Testare i dipendenti per migliorare la loro capacità di riconoscere minacce e rispondere adeguatamente.
✅ Audit di sicurezza: Monitorare regolarmente la conformità alle policy e identificare potenziali lacune.
✅ Revisione dei log: Controllare i log di sistema per individuare attività sospette.
✅ Piani di risposta agli incidenti: Preparare piani specifici per gestire e mitigare la condivisione non autorizzata di dati.
Affidarsi a un MSSP (Managed Security Service Provider) garantisce una gestione avanzata della sicurezza, risposte rapide agli incidenti e una protezione costante, riducendo i rischi e semplificando la gestione IT aziendale.
Per informazioni: Contattaci