Innoviamo i sistemi, formiamo le persone

Author: Andrea G. Longo

Nel panorama sempre più complesso della sicurezza informatica, le aziende si trovano di fronte a una scelta cruciale quando si tratta di proteggere i propri sistemi. EDR, XDR e MDR (o SOC H24) rappresentano le soluzioni più avanzate disponibili sul mercato, ma comprendere le differenze tra questi sistemi può risultare complesso per chi non è del settore.

La base della sicurezza: EDR (Endpoint Detection and Response)

L’EDR rappresenta il fondamento della sicurezza moderna. Immaginate di avere un guardiano digitale che monitora costantemente ogni dispositivo della vostra azienda: questo è esattamente ciò che fa un sistema EDR. La sua forza risiede nella capacità di osservare e analizzare in tempo reale tutto ciò che accade sui vostri endpoint, dai computer aziendali ai server, identificando e rispondendo tempestivamente a qualsiasi comportamento sospetto.

L’evoluzione della sicurezza: XDR (Extended Detection and Response)

Se l’EDR è come avere un guardiano per ogni dispositivo, l’XDR è paragonabile a un sistema di sicurezza integrato che protegge l’intero edificio. Questa soluzione più avanzata estende la sua visibilità oltre i singoli dispositivi, creando una rete di protezione che copre l’intera infrastruttura aziendale. L’XDR integra e analizza dati provenienti da diverse fonti, dalla rete al cloud, dalle email ai sistemi di collaborazione, offrendo una protezione più completa e sofisticata.

Il servizio completo: MDR (o SOC H24) (Managed Detection and Response o Security Operation Center)

L’MDR (o SOC H24) rappresenta un approccio completamente diverso alla sicurezza. Non si tratta semplicemente di un software o di una tecnologia, ma di un servizio completo che combina strumenti avanzati con l’expertise umana. È come avere un intero gruppo di esperti di sicurezza dedicato alla protezione della vostra azienda, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questo servizio gestito non solo monitora e risponde alle minacce, ma fornisce anche consulenza strategica e supporto continuo con la capacità di intervenire real-time in caso di necessità.

La scelta giusta per la tua azienda

La decisione tra EDR, XDR e MDR dipende da diversi fattori interconnessi. Per le piccole imprese con risorse IT limitate, l’MDR potrebbe rappresentare la soluzione ideale, nonostante il costo più elevato, poiché elimina la necessità di competenze interne specializzate. Le aziende di medie dimensioni con un team IT competente potrebbero trovare nell’XDR il giusto equilibrio tra protezione completa e gestione interna. L’EDR, d’altra parte, rimane una scelta solida per organizzazioni che necessitano principalmente di protezione degli endpoint e dispongono delle risorse per gestirla.

Considerazioni per il futuro

Nel valutare queste soluzioni, è fondamentale considerare non solo le esigenze attuali, ma anche la crescita futura dell’azienda. La sicurezza informatica è un ambiente in continua evoluzione, e la soluzione scelta deve essere sufficientemente flessibile da adattarsi ai cambiamenti. L’investimento in sicurezza non dovrebbe essere visto come un costo, ma come una strategia fondamentale per proteggere il futuro dell’azienda ed è altresì importante comprendere che, in un mondo sempre più digitalizzato, investire nella sicurezza non è più un’opzione, ma una necessità imprescindibile per il successo e la continuità del business.

 


In NetRiver abbiamo deciso di inserire un servizio gestito MDR all’interno del nostro “Platinum Package” della suite di servizi che abbiamo chiamato Operation-In-A-Box proprio per dare il massimo della protezione ai nostri clienti.
Per informazioni: Contattaci

Affidarsi a un MSSP (Managed Security Service Provider) garantisce una gestione avanzata della sicurezza, risposte rapide agli incidenti e una protezione costante, riducendo i rischi e semplificando la gestione IT aziendale.