Author: Andrea G. Longo
Ottimizzare i costi su AWS significa ridurre le spese complessive attraverso una gestione intelligente delle risorse. Questo processo include l’individuazione di inefficienze, l’eliminazione degli sprechi, l’adozione di piani di riserva per ottenere sconti e l’uso degli strumenti di monitoraggio dei costi offerti da AWS. Tuttavia, l’ottimizzazione non si limita a tagliare le spese, ma punta a un utilizzo più strategico delle risorse per massimizzare il valore dell’investimento nel cloud.
Per ridurre i costi senza compromettere l’efficienza operativa, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
- capire in che modo vengono allocati i costi su AWS e identificare le principali voci di spreco.
- ridimensionare le risorse in base alle reali esigenze, migliorare la flessibilità dell’infrastruttura e selezionare il modello di pricing più vantaggioso.
- aggiornare periodicamente le strategie di gestione dei costi alla ricerca del pricing model più adatto
Il modello di pagamento a consumo offerto dal Cloud consente di pagare solo per ciò che si utilizza, ma senza una gestione efficace si rischia di sprecare denaro su risorse inattive, sovradimensionate o più costose del necessario. Ottimizzare l’allocazione delle risorse permette di ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza. La capacità di scalare rapidamente in base alla domanda, poi, è un elemento chiave nel mercato moderno. Il Cloud offre questa flessibilità, ma senza un adeguato controllo sui costi, la spesa può aumentare rapidamente.
Monitorare e ottimizzare la spesa consente di sfruttare la scalabilità senza incorrere in costi imprevisti e con una strategia di controllo della spesa si può mantenere la capacità di adattamento senza superare il budget.
Strumenti per l’ottimizzazione dei costi su AWS
AWS mette a disposizione diversi strumenti per analizzare e ridurre le spese:
- AWS budgets: consente di impostare limiti di spesa e ricevere avvisi quando i costi superano le soglie definite.
- AWS cost and usage report: fornisce report dettagliati per analizzare le tendenze di utilizzo e individuare anomalie nei costi.
- AWS cost explorer: offre una panoramica dettagliata delle spese, permettendo di individuare le aree di maggiore consumo.
- AWS trusted advisor: suggerisce ottimizzazioni basate sulle best practice di AWS per ridurre i costi e migliorare le prestazioni.
Migliori strategie per la riduzione dei costi su AWS
- Istanze “Riservate” e Istanze “Spot”: le istanze riservate permettono di ottenere sconti significativi impegnandosi per periodi di uno o tre anni. Le istanze Spot, invece, sono risorse disponibili a un costo inferiore rispetto alle istanze on-demand, con risparmi fino al 90%. Tuttavia, queste ultime possono essere interrotte da AWS in caso di aumento della domanda, quindi sono ideali per carichi di lavoro flessibili.
- Utilizzare un sistema di tagging per tracciare le spese: attribuire tag alle risorse AWS facilita il monitoraggio dei costi e aiuta a comprendere quali elementi generano maggiore spesa. Etichettare risorse in base a team, progetti o ambienti consente di ottimizzare la gestione e di prendere decisioni più consapevoli sulla riduzione dei costi.
- Automatizzare la gestione delle risorse: l’automazione aiuta a evitare sprechi eliminando risorse non necessarie. AWS offre strumenti per spegnere istanze inattive, eliminare volumi inutilizzati e ridimensionare le risorse in base al carico di lavoro effettivo. Soluzioni come AWS Compute Optimizer e AWS Trusted Advisor identificano opportunità di risparmio suggerendo modifiche nell’allocazione delle risorse.
- Usare una Content Delivery Network (CDN) per ridurre i costi di trasferimento dati: servizi come Amazon CloudFront permettono di distribuire i contenuti in server vicini agli utenti finali, riducendo il carico sui server principali e abbattendo i costi di trasferimento dati.
Conclusioni
Ottimizzare i costi su AWS non è un’impresa complessa se si adottano le giuste strategie. Attraverso il monitoraggio continuo e l’utilizzo di strumenti adeguati, è possibile massimizzare il valore dell’investimento nel cloud, riducendo gli sprechi e mantenendo l’infrastruttura efficiente.